homeHomeMTB PIEMONTE

Pinerolese

Colle Ciardonet

cappella di San Gratocappella di San Grato
Percorso ideato da Roberto Bianchi
location_on S. Pietro Val Lemina
directions_car da Torino sino a Pinerolo con la SS23. Attraversare tutta la città percorrendo c.so Torino e seguendo poi le indicazioni per S. Pietro Val Lemina. Alla rotonda posta all'imbocco del paese, prendere a sinistra per via Roma e quindi, alla rotonda successiva, ancora a sinistra per via Pra Martino. Si incontra subito il piazzale antistante il cimitero dove si parcheggia l'automobile
straighten 26,62 km
trending_up 815 m circa
access_time 3 ore e mezza
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 10,58 km (40%) - sterrato 16,04 (60%)
event tutto l'anno tranne inverno
update Effettuato il 21 settembre 2003
map I.G.C. 1:50.000 n. 17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa
map GIF

cappella di San Gratocappella di San Grato

Descrizione: itinerario ad anello che si snoda sui rilievi che circondano la val Lemina. Si affronta la salita iniziale tutta asfaltata seguendo fedelmente la via Pra Martino sino all'omonimo colle (4,59) dove si trova una grossa costruzione abbandonata che ospitava in passato un albergo-ristorante. Da qui si continua a destra su sterrato e, lasciando le deviazioni lateriali, si toccano in successione il colle Mortero (5,31), il C.le Curnola (5,78), il bivio per Ciarriere (6,01 - lasciarlo sulla sinistra), l'area attrezzata di San Giuliardo, una deviazione sulla destra (7,26), il bivio per Ciardossini (7,38 - lasciarlo sulla sinistra), un'altra deviazione sulla destra (7,76). Attraversato il Pian del Granetta, si lascia sulla sinistra la carrozzabile per il rif. Fraita (9,05). Giunti al colle Lubè (10,34) si affronta diritto un breve tratto d'asfalto arrivando poi al Colle Crò (11,82). Qui c'è un grosso crocicchio con crocifisso dove si lascia la strada che scende a Talucco seguendo invece quella che sale al bar-trattoria dove si trova una provvidenziale fontana. Dal bar (11,96) si prende a destra tra le case sino a guadagnare la Chiesetta Alpina del Crò (12,14), eretta nel 1969 dal gruppo A.N.A. di S. Pietro Val Lemina. Qui prendiamo la carrareccia sulla destra e, dopo 150 metri, il sentiero che si stacca ancora sulla destra (12,29). Dopo un passaggio difficile per via del fondo eroso si arriva ad una strada asfaltata (12,61) che seguita a sinistra ci conduce alla borgata Dairin (13,07). Si continua lungo il sentiero che passa tra le case guadagnando il crocevia del Colle Ciardonet (13,49) nei pressi del quale si trova il monumento dedicato all'alpinista Ellena Ettore. Qui continuiamo a destra seguendo i cartelli indicatori del "percorso 8 - bosco dell'Impero". Si rientra nel bosco incontrando la bacheca de "lo Gneiss del Freidour" (14,03) dove il cammino piega a destra. Quando si transita nei pressi di una costruzione isolata (14,42) mantenere la sinistra toccando quindi una carbonaia, metodo utilizzato un tempo per ottenere carbone vegetale utilizzando il legno fornito dal bosco. Giunti al Colle Eremita (14,75), si segue la carrareccia a sinistra e, superato il colle Pairabue, si prende la strada in discesa (15,16). Bello in questo tratto il panorama sulla dorsale dei monti Tre Denti e Freidour, sulle cui pendici si può anche intravvedere la costruzione con tetto blu del rifugio Melano. Superati due tornanti ravvicinati, si continua con un lungo traverso che taglia le pendici del Monte Rochisie. La carrareccia degenera presto a stretto sentiero quasi sempre ciclabile. Giunti al Colle Infernetto (18,21) si incontra una più comoda sterrata che andrà percorsa a sinistra. Dopo 270 metri si devia a destra (18,48) su una pista meno marcata che passa ad Ovest della Montagnetta. Ad un nuovo bivio andare a destra (19,20) e, poco dopo, a sinistra (19,39). Seguire ora la direzione principale che diventa poi asfaltata sino a Costagrande. Qui (22,69) deviamo a destra verso il mulino omonimo e, attraversato in seguito il torrente Lemina, sbuchiamo sulla Provinciale (24,29) che seguiamo a sinistra fino a San Pietro Val Lemina. Alla rotonda posta all'imbocco del paese (26,38), prendere a destra per via Roma e poi per via IV Novembre (26,55) ritrovando il cimitero di partenza (26,62).

altimetria

grossa costruzione abbandonata al colle di Pra Martinogrossa costruzione abbandonata al colle di Pra Martino

Chiesetta Alpina del CròChiesetta Alpina del Crò

monumento a Ellena Ettore sul colle Ciardonetmonumento a Ellena Ettore sul colle Ciardonet

una carbonaia lungo il Sentiero Naturauna carbonaia lungo il Sentiero Natura

Mulino di CostagrandeMulino di Costagrande

monumento a Ellena Ettore sul colle Ciardonetmonumento a Ellena Ettore sul colle Ciardonet

una carbonaia lungo il Sentiero Naturauna carbonaia lungo il Sentiero Natura

Mulino di CostagrandeMulino di Costagrande

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2025