GTCMTB PIEMONTE

A due passi da Torino

MTB Piemonte - Grande Traversata della Collina Tappa 2 Da Colle della Maddalena a Superga

Basilica di SupergaBasilica di Superga
location_on cimitero di Sassi (Torino)
directions_car utilizzare il parcheggio tra il cimitero ed il fiume Po
straighten 38 km
trending_up 1010 m circa
access_time 5 ore
sort Difficoltà: medio
event da primavera ad autunno, preferibilmente con fondo asciutto o lontano da piogge per evitare troppo fango
update Ricontrollato e modificato il 23 marzo 2025. Prima versione 1 maggio 1999
map Sentieri della Collina Torinese 1:15.000 n. 1
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX

Basilica di SupergaBasilica di Superga

Descrizione: si tratta della tappa più impegnativa per lunghezza e dislivello. Si segue fedelmente la GTC ad eccezione di 3 tratti: uno all'interno del Parco della Rimembranza al Colle della Maddalena (in quanto vietato alle bici), un altro nell'attraversare Pino Torinese (per evitare di procedere contromano) ed infine il sentiero che parte dai pressi del Parco Avventura Tre Querce per tagliare la via dei Colli (in quanto è presente una risalita ripida non ciclabile). La parte iniziale si sviluppa a ridosso del Po tutto su pista ciclabile o sentiero. Giunti all'altezza dell'incrocio tra corso Moncalieri e Viale Lanza, ci si allontana dal fiume in quanto più avanti la ciclabile è interrotta a causa di uno smottamento. I lavori di ripristino sono già iniziati e quindi a breve si potrà evitare questa deviazione. Nel frattempo si utilizza la pista ciclopedonale sul marciapiede di corso Moncalieri. Oltre il ponte Isabella, si prende corso Sicilia sino alla rotatoria di piazza Muzio Scevola. La ciclabile continua di fronte passando a fianco del centro sportivo Cus Torino. Nei pressi della piscina Lido si va a sinistra su via Villa Glori. Si attraversa corso Moncalieri (semaforo) continuando su via Sabaudia. Svoltando più avanti su strada Guido Violante si aggancia il percorso del sentiero 14 (antica strada della Viassa) che si segue pari pari sino al sacrario di Pian del Lot. Si sale alla strada San Vito Revigliasco e quindi si entra nel Parco della Rimembranza seguendo il percorso ciclabile segnalato. Inizialmente si segue il sentiero 12 poi si devia per agganciare la GTC ed il sentiero 3. Giunti in strada del Colle, ci si dirige verso l'incrocio con strada Bric della Croce dove si entra sul facile sentiero 31. Si scende poi su strada della Vetta e, al primo tornante, si segue lo sterrato che porta al quadrivio Pera del Tesor. Si svolta a sinistra arrivando al muro di cinta dell'Eremo dei Camaldolesi. Si procede verso cascina Margaria svoltando poi a destra su strada Eremo e, dopo circa 500 metri, si va su strada Rio Martello. Al successivo incrocio si sale a sinistra su strada Rosero e, superata la cappella di San Michele, ad un quadrivio, si svolta a sinistra. La stradina diventa poi un sentiero pietroso che va a terminare sulla via Eremo. Un centinanio di metri alla nostra destra, la GTC prosegue sul sentiero del Gallo che porta alla via San Felice di Pino Torinese. Si svolta sulla via del civico 76 interni dall'1 al 20 che, dopo un passaggio pedonale su larghi scalini, diventa via Villa Lovera. Si ritrova la via San Felice che a sinistra ci fa passare sopra al traforo del Pino. Oltre un semaforo, si gira su via Molina a destra confluendo su via Roma. Si passa quindi sotto l'arco di via Maria Cristina raggiungendo il piazzale panoramico della chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata. Si continua per il cimitero e gli uffici della Ferrero. Al termine del parcheggio che si incontra dopo la piazzola per l'atterraggio degli elicotteri, si entra nel Parco Naturale della Collina di Superga (c'è un cancello appena aperto, bloccato da un grosso tronco, per cui occorre alzare la bici in verticale, passare la ruota anteriore e poi mettere il manubrio in verticale per riuscire a passare ). Ad un quadrivio si scende a sinistra alla via dei Colli continuando verso nord. Alla prima curva evitiamo un po' di asfalto sul sentiero che aggira il Bric Caros ed il Bric Brunassa. Ritornati sulla via dei Colli ci aspetta un po' di bitume sino alla casa cantoniera del Monte Aman. Si entra nell'area attrezzata sul lato opposto per imboccare il sentiero che riporta nuovamente alla via dei Colli. In breve, si arriva alla borgata di Superga. Nei pressi dell'incrocio con la strada per la Basilica, si individua la stradina tra le case che diventata sentiero porta al piazzale sommitale. Scendiamo sulla strada di accesso alla Basilica per poi svoltare sulla strada comunale alla funicolare di Superga. Si passa sotto ai binari, e, al primo bivio, si tiene il sentiero a sinistra procedendo poi verso il sentiero 29. Si scende su questo per qualche decina di metri (prudenza in quanto ripido e con salti) e poi si va a sinistra verso Pian Gambino ma, al primo sottopasso dei binari della tranvia a cremagliera, si raggiunge la strada comunale di Superga. Si va in discesa e, circa 200 metri dopo il secondo tornante, si imbocca la traccia che porta al sentiero 29. Una volta intercettato lo si segue a sinistra prestando però attenzione a tenere più a valle la deviazione che porta al ponte della Carossera, sul rio di Costa Parigi. Passatolo, ci si immette su via Croce terminando su corso Casale. Si prende a sinistra e, al termine della prima curva, si utilizza un sentierino per guadagnare la sterrata lungo il Po che tocca prima la spiaggia del Meisino, poi passa sotto il Ponte Diga e quindi si porta nella zona di confluenza con lo Stura di Lanzo. Si rientra al cimitero di Sassi sulla ciclabile che costeggia il perimetro dell'ex galoppatoio militare.

altimetria

Borgo MedievaleBorgo Medievale

sentiero 14 (antica strada della Viassa)sentiero 14 (antica strada della Viassa)

chiesa della Santissima Annunziata (Pino T.se)chiesa della Santissima Annunziata (Pino T.se)

Sacrario Pian del LotSacrario Pian del Lot

cappella di Roserocappella di Rosero

chiesa della Santissima Annunziata (Pino T.se)chiesa della Santissima Annunziata (Pino T.se)

Sacrario Pian del LotSacrario Pian del Lot

cappella di Roserocappella di Rosero

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025


×