A due passi da Torino
Monte Baron (Val della Torre)
straighten 22 km
trending_up 674 m circa
access_time 3 ore
sort Difficoltà: difficile
event da primavera ad autunno
update Effettuato il 16 febbraio 2025. Prima versione 30 aprile 2000
map I.G.C. 1:50.000 n. 17
warning Gli unici tratti poco ciclabili sono la serie di tornanti a metà del sentiero tra la piazzola di lancio volo libero ed il Monte Baron e quelli dopo quest'ultimo (meno numerosi). Prudenza sul traverso del rientro in quanto stretto. In caso di molta acqua sul guado ce n'è un altro più a monte o, come ultima possibilità, il successivo ponte stradale.
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: dalla chiesa di Brione, una delle oltre 40 frazioni che compongono il comune di Val della Torre, percorrendo la via Brione, si arriva ad una rotatoria dove si prende a destra la SP177 (via Alpignano). Poco più avanti, si riesce ad evitarne un pezzo seguendo a sinistra le vie Mulatero e Pragranero. Rientrati sulla SP si prende poi il guado sul Casternone. Attraversato il torrente, si segue la strada agricola sulla sinistra e poi la via Gibbione arrivando alla via Roma, poco distanti dalla torre a pianta circolare di Villa Rossi, costruita a inizio del 1900. Andando verso il ponte ma senza attraversarlo, si riprende la SP177 sino a svoltare, dopo un campo di calcio, su uno stretto vicolo (via della Torre). Si sale alla via Chiaberge che si segue in direzione Trucco Rossato passando dinnanzi alla cappella di S. Firmino (costruita nel 1846 su un preesistente pilone dedicato al Santo, grazie ad un lascito di 500 lire da parte di una vedova del luogo). Nei pressi del Ristorante dei Cacciatori, si lascia a sinistra la via Castello e si svolta poco dopo su via Gablera. Ignorata la via S. Lucia sulla sinistra, si passa il ponte sul rio Dosto e si affrontano alcuni impegnativi tornanti su ottimo asfalto. Ci aspetta quindi un traverso a fondo naturale più abbordabile che termina alla piazzola di lancio del volo libero. Il successivo sentiero inizia pochi metri prima della piazzola (), passando quindi a monte della medesima (attenzione a non prendere la traccia che parte dopo la piazzola). Si lascia subito a sinistra il sentiero ripido per il monte Rosselli () ed in leggera salita si arriva ai tornanti poco ciclabili che fanno perdere un po' di quota. Si prosegue per cresta passando proprio sotto al traliccio di un elettrodotto. Giunti alla cima del monte Baron (c'è una tettoia pericolante con panchina) evitare di seguire di fronte la linea di massima pendenza ma utilizzare una traccia sulla sinistra () che con tornanti poco ciclabili porta al traverso proveniente da Givoletto. Qui si va a destra () su sentiero piuttosto stretto ma sempre ciclabile ed anche molto panoramico segnalato con il numero 009. Si taglia la parte conclusiva, meno ciclabile, optando per una traccia a sinistra che porta alla via Teofilo Rossi ed alla chiesa parrocchiale. Si va verso quest'ultima e, a fianco del cimitero vecchio, si tiene la strada cieca sulla destra. Arrivati dinnanzi al cimitero nuovo, si imbocca la sterrata privata di fronte sino ad un prato sulla sinistra () che si attraversa (stando sul bordo) e che porta al sentiero con segnavia. Oltrepassato il ponticello sul rio Codano si sbuca sulla via Gibbione. Si procede verso Brione deviando su sterrato quando si incontra la strada Buttiberghe. Si tiene la sinistra presso una casa sbucando sulla via Buffa. Si continua su percorso obbligato sino alla rotatoria sulla SP181. Qui si prende la prima uscita (via Lanzo) ritornando con un rettilineo al punto di partenza.
guado sul torrente Casternone
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2025