homeHomeMTB PIEMONTE

Canavese

Alpe Bellono

Alpe BellonoAlpe Bellono

location_on piazza del municipio di Prascorsano
straighten 7,64 km (solo andata)
trending_up 615 m circa (605 andata + 10 ritorno)
access_time 1 ora e 45 minuti + 30 minuti ritorno
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 3,06 km (40%) - sterrato 4,58 (60%)
event da aprile ad ottobre
update Effettuato il 24 settembre 2006
map I.G.C. Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 21 Il Canavese
map PDF JPG
Descrizione: la meta di questo giro è rappresentata dall'Alpe Bellono, posta poco sotto il Pian della Pessa e circa 2 km ad est del Monte Soglio. Sulle cartine l'alpeggio viene riportato con il nome di Alpe di Nono. Dalla piazza del municipio di Prascorsano (0 km) percorriamo un brevissimo tratto della SP42 in direzione Pratiglione e poi prendiamo la strada sulla destra (0,03) che porta al cimitero e alla adiacente chiesa della Madonna del Carmine, che era un tempo la chiesa parrocchiale di Proscorsano, le cui fondamenta risalgono al medioevo (XII sec.). Durante il periodo napoleonico, l'edificio venne tra l'altro utilizzato per ospitare le truppe francesi. Si continua la salita toccando un ripetitore e raggiungendo Cerialdo dove si continua diritto (1,09). Nei pressi dell'oasi naturalistica Villarey la strada diventa a fondo naturale (1,59 - pilone) e torna nuovamente asfaltata nei pressi di una cascina (1,99). Proseguire sempre diritto sino a raggiungere un incrocio (2,34) dove andiamo ancora diritto lasciando a destra la strada che porta a Canischio e sulla sinistra quella che conduce a Pratiglione. Superata un'area attrezzata si affrontano due tornanti ed in seguito si procede diritto su sterrato (3,45). Dopo un rio tenere la sinistra (4,00), superare il Torrente Gallenga (5,43) e poi evitare la strada più ripida e dissestata sulla destra (6,79) che porta all'alpe Eredi Longo. Segue un breve tratto in piano e poi, dopo aver evitato un paio di deviazioni sulla sinistra (7,07 e 7,35) si perviene con un ultimo impegnativo strappo all'Alpe Bellono (7,64). Ritorno lungo la strada della salita.

altimetria

parte centrale della salitaparte centrale della salita

parte centrale della salitaparte centrale della salita

Madonna del CarmineMadonna del Carmine

Madonna del CarmineMadonna del Carmine

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025