Canavese
Alta Via dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea: da Brosso ad Andrate (non ufficiale)
directions_car qui strada di accesso
trending_up 575 m circa
access_time 2 ore e 45 minuti
sort Difficoltà: difficile
equalizer asfalto 4,96 km (36%) - sterrato 8,83 (64%)
event tutto l'anno salvo neve o dopo piogge
update Effettuato il dicembre 2010
map I.G.C. 1:50.000 n. 9 IVREA BIELLA BASSA VALLE D'AOSTA
map ONLINE PDF PDF (2 PAG)
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: questo collegamento consente di chiudere ad anello il percorso dell'Alta Via dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Non si tratta di un percorso "ufficiale" ad eccezione del tratto Borgofranco - Andrate in cui si è seguito un pezzo dell'anello dei laghi e poi il percorso di collegamento tra borgata Paratore e Andrate (entrambi segnalati). L'itinerario, pur essendo di modesta lunghezza, risulta piuttosto impegnativo per via della pendenza e del fondo accidentato. Nell'affrontare l'Alta Via in due giornate, si potrebbe quindi scegliere come punto tappa Borgofranco d'Ivrea (anzichè Andrate) in modo da affrontare ad inizio tappa il tratto più faticoso per salire a quest'ultimo. Dal piazzale (0 km) nei pressi della chiesa di S. Michele Arcangelo di Brosso, si imbocca la carrareccia con indicazioni Brosso centro/Calussa. Più avanti si riduce a sentiero terminando nei pressi della cappella di S. Rocco (1,24). Si continua sull'asfaltata alla sinistra della costruzione e, dopo la curva, si scende a sinistra (1,43) toccando il pilone dedicato a S. Barbara. Superata la cappella "Pila" o "dei Morti" ed il ponte sul torrente Assa (1,96), si prende a destra affiancando il corso d'acqua. La mulattiera chiamata "stada delle Vote" riporta al passato, allo sfruttamento (iniziato al tempo dei Romani) delle numerose miniere presenti nei dintorni e alle loro strutture metallurgiche. Scendendo verso valle si incontrano per esempio una fucina e alcune fornaci di arrostimento. Al km 2,68 si attraversa una sterrata (ex decauville?) e, aggirata una costruzione quadrata, si perviene al cancello d'ingresso dell'azienda forestale agrituristica "La Miniera" (3,57). Il cammino prosegue di fronte su larga mulattiera. Si confluisce su una bella sterrata (4,23) che diventa asfaltata una volta superato il ponte sul rio Rosso: si tratta della via Fornace che conduce a Baio Dora. Giunti allo stradone (5,05) si va a sinistra e, dopo circa 300 metri, si prende per Borgofranco (5,35). Superata la Dora Baltea si svolta in via Fossale (6,25) per poi attraversare il canale al primo ponte che si incontra (6,64). Al termine della pista campestre svoltare a destra (7,14) e successivamente a sinistra (7,29). Percorrere la via Salice e, attraversato il passaggio a livello, immettersi sulla SS26 a sinistra (8,04). All'incrocio semaforizzato girare a destra in via Pozzo (8,34) che curva più avanti a sinistra. Quindi procedere su via Andrate (8,91) ed in seguito su via Mulini (9,28). Aiutandoci con i cartelli e i paletti che indicano la borgata Paratore arriviamo a quest'ultima. A monte della medesima (10,84) si lascia a destra la direzione Prà San Pietro procedendo per Andrate. Superato Termaina, il percorso passa sotto la SS419, prosegue per Tragnei (tratto meno ciclabile) ed infine sbuca sulla SP73 (13,25). Seguirla a destra giungendo alla piazza del Ponte di Andrate (13,59). Qui svoltare a sinistra e una volta giunti in piazza San Rocco (13,66 - il percorso principale dell'Alta Via prosegue a destra in direzione Pontije) continuare diritto sulla via del Camposanto. Di lì a breve si perviene alla piazza Salvo Ilvo Fraschetto (13,79) dove c'è una bacheca dell'Alta Via ed il punto informazioni.
cappella "Pila" o "dei Morti" (pressi torrente Assa)
un tratto dell'impegnativa salita
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025