INTROMTB PIEMONTE

Canavese

Alta Via dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea: da Andrate a Mazzè

Castello di Croce SerraCastello di Croce Serra
location_on piazza Salvo Ilvo Fraschetto (Andrate)
directions_car la piazza di partenza si trova lungo la strada che da piazza San Rocco porta al cimitero (via del Camposanto)
straighten 61,39 km
trending_up 617 m circa
access_time 7,5 ore
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 13,22 km (22%) - sterrato 48,17 (78%)
event tutto l'anno salvo neve o dopo forti piogge
update Effettuato il gennaio/aprile 2011
map I.G.C. n. 9 IVREA BIELLA BASSA VALLE D'AOSTA e n. 21 IL CANAVESE da Ivrea a Chivasso
map ONLINE PDF PDF (11 PAG)
gps_fixed TRACCIA GPX

Castello di Croce SerraCastello di Croce Serra

Descrizione: per i bivi dettagliati si consiglia di utilizzare la mappa. Dal piazzale prendiamo la via del Camposanto in direzione del centro abitato. Giunti all'incrocio dove si trova l'oratorio di S. Rocco, si imbocca a sinistra la via delle Alpi (0,12). Si sale lungo il cammino principale lasciando a sinistra la deviazione per le regioni Curera/Favà/Micelun (0,39) e poi quella per Favà (1,23). Poco oltre si imbocca il sentiero a destra (1,32) e, dopo pochi metri, si lascia quello in piano per quello che porta in cresta (1,38 - breve tratto a spinta). Seguendo i paletti indicatori si sbuca su una strada asfaltata (1,89) che termina presso alcuni ripetitori. Da qui si continua sul sentiero che conduce al passo di Croce Serra (2,69). Da qui diritto sulla SP73d1 in direzione Sala Biellese. Al termine del muro di cinta del castello (2,89) seguire il sentiero che corre parallelo alla strada asfaltata. Giunti alla Torre della Bastia (4,14) si continua per il passo dell'Oca (5,00) pervenendo poi all'incrocio nei pressi del Roc Basariund (5,98) dove si continua diritto su cresta con percorso rettilineo pseudo-pianeggiante. Si attraversa poi la sterrata che collega Torrazzo con Broglina (9,36) finché al termine della pista si scende sulla traccia di destra (13,13 - prudenza causa pendenza sostenuta e fondo accidentato) sino ad incontrare una carrareccia sulla quale procederemo verso sinistra (11,26). Al km 11,93 prendere la deviazione che porta ad alcuni ripetitori e, senza raggiungerli, percorrere il sentiero pianeggiante a destra (12,00) che termina, nei pressi della Torre Telecom, sulla statale 338 (12,88). Attraversarla e riprendere il sentiero che è anche contrassegnato come "S2". Esso conduce al pilone Cugnello (13,89) e quindi tocca il Ròch dal Basu. Superato un ripetitore si prende l'asfaltata in discesa (14,35 - via Sosio). Allo stop (14,60 - via Zimone) continuare sempre diritto. La strada torna a salire terminando dinnanzi ad un cancello dove si prende la pista che si stacca sulla sinistra (14,82). Si continua per Doppia Serra (15,77) e poi si raggiunge la via Magnano di Zimone (17,48 - acquedotto Serra). Scendere a sinistra (segnavia "GTB") e poi imboccare il sentiero a destra (17,69) che porta alla chiesa di S. Grato. Si transita davanti alla costruzione (18,38) e poi si riprende la sterrata che porta alla SP400 (18,82). Scendere a dx verso Zimone e, superata la via Roma (19,09), svoltare a dx su via Viverone (19,16 - SP414). La strada dopo mezzo km diventa a fondo naturale, tocca la località Sette Fontane, e sbuca sulla asfaltata che costeggia il lago di Bertignano (22,00). Percorrerla a destra sino ad un pilone bianco (22,55) dove si continua a sinistra su strada a fondo naturale. Più avanti (22,84) si va a destra e, lasciato alle spalle lo specchio d'acqua, si procede verso la borgata S. Vitale. Giunti all'incrocio nei pressi della chiesa omonima (23,82) si prende a destra l'asfaltata per Roppolo. Al km 24,34 (costruzione dell'acquedotto con scritta anno 1959) tenere la sinistra (via San Vitale) e più avanti andare ancora a sinistra (24,54). Giunti dinnanzi ad una chiesetta tenere la destra (24,58 - via al Castello). Svoltare poi su via Pioglio (24,78) e giunti presso una curva (25,03) procedere sulla carrareccia di fronte. Dopo vari bivi, si guadagna lo stagno di Pioglio e poi si perviene alla SS228 (27,04). Segurila a sinistra in direzione Cavaglià e poi prendere la SP421 (27,28 - via Morzano). Ignorate le deviazioni per C.na Colombino (27,41) e Corbellina/Lovizzo (28,30) si raggiunge l'incrocio nei pressi della fondazione Emanuele di Bricherasio (29,07) dove si va diritto su sterrato. In cima alla salita si svolta a sinistra (29,49), lasciando alle spalle il ben visibile Castello di Morzano. Il cammino oltrepassa la C.na Loggie Piana per poi raggiungere l'ex deposito di munizioni (polveriera - 30,32). Attraversare la SP41 e seguire la sterrata che, aggirando il Bric della Vigna, porta sopra la galleria della bretella autostradale Santhià - Ivrea. Seguendo sempre i cartelli e paletti in legno, transitiamo a nord del Bric Mezzacosta e quindi arriviamo al Sapel da Bras (33,14) dove scendiamo a sinistra. Al successivo incrocio si va a destra (33,42). Continuare sempre diritto transitando nei pressi dei ruderi della chiesa di S. Dalmazzo di Erbario e quindi raggiungere la provinciale che collega Borgo d'Ale con Cossano Canavese (35,21 - Bocca d'Arbaro). Seguirla a destra e poi imboccare una strada a sinistra (35,51) che diventa presto sterrata. Nei pressi di una croce in legno si tiene la destra (35,76) finchè si perviene alla località "Lusenta 1" (37,21). Se si continua diritto si può compiere un grosso taglio del percorso (ovvero tutta la parte che ci porterà a Masino). Volendo compiere il percorso integrale, andremo invece a destra sulla carrareccia che in salita porta alla località Baruna (37,82). Qui, si svolta a destra, quindi tenendo due volte la sinistra (38,08 e 38,20) si punta alla strada che porta a Masino (39,98). Procedere sino alla curva dove si trova un muro di cinta (40,09) e quindi imboccare a sinistra la sterrata con indicazioni "Lusenta 2". Chi vuole, con una piccola deviazione, può raggiungere (seguendo l'asfalto) il castello di Masino (circa 1,4 km tra andata e ritorno). Superata C.na Campore, si procede con andamento rettilineo sino ad un grosso pilone dove si gira a sinistra (42,62). Di lì a breve (paletto "Lusenta 2"), si sale a destra (42,73) guadagnando la "Gola di Finestrella" (45,01). Qui prendere a sinistra percorrendo la Val Sorda sino a Maglione. Al termine dello sterrato (47,55) si va diritto e poi si svolta a destra (47,66) in via Regina Elena. Al suo termine, procedere ancora a destra su via Cavour (47,84). Percorrendo le strade del paese è possibile ammirare affreschi, dipinti, installazioni e sculture che costituiscono il "Museo di Arte Contemporanea all'Aperto". Giunti in piazza XX Settembre (47,93 - municipio) continuare a sinistra lungo la via Vittorio Emanuele. Ignorare poi la deviazione per Moncrivello (48,06) e, poco oltre, svoltare in via Lago (48,13 - sx). Lasciare quindi la str. di Montiglione svoltando a sinistra (48,32) e, dopo aver costeggiato il lago di Maglione, guadagnare la strada che collega Borgomasino con Cigliano (49,83). Quindi prendere sul lato opposto la strada che porta al lago di Moncrivello. Allo STOP (50,66) continuare diritto e successivamente svoltare a destra percorrendo la via P.G. Ferraris (51,22). Ignorare la deviazione per Cigliano (51,53 - via Ivrea) e, poco dopo, imboccare a sinistra la via S.Spirito (51,63). Giunti sulla piazza dove si affaccia la chiesa di S.Francesco (51,77) seguire a destra la via Matteotti. Al suo termine (51,98 - quadrivio) prendere a destra, passare sotto un arco e poi a fianco della chiesetta di S.Rocco (52,04). Successivamente prendere la via Miralta (52,12) che a sinistra porta all'omonimo Santuario (53,84). Qui continuare diritto e subito dopo aver superato una carrareccia che scende a destra (54,04) svoltare a destra (54,07) sulla pista che dopo un tratto in cresta inizia a scendere. Giunti ad una bella sterrata (55,06) si va a destra aggirando la cascina Maglietto. Più avanti si va a sinistra (55,97) puntando al Naviglio di Ivrea. Attraversato il canale (56,10), prendere a sinistra la sterrata che lo costeggia. Dopo aver superato una diga attenzione a tenere la destra (59,30) in modo da raggiungere il ponte sulla Dora Baltea (59,42). Attraversarlo e seguendo la strada principale rientrare alla piazza Mattea di Mazzè (61,39).

altimetria

Torre della BastiaTorre della Bastia

chiesa di S. Grato
(Zimone - monumento nazionale)chiesa di S. Grato (Zimone - monumento nazionale)

lago di Bertignanolago di Bertignano

chiesa di S.Vitalechiesa di S.Vitale

stagno di Piogliostagno di Pioglio

lago di Moncrivellolago di Moncrivello

chiesa di S. Francesco (Moncrivello)chiesa di S. Francesco (Moncrivello)

Santuario di MiraltaSantuario di Miralta

lago di Bertignanolago di Bertignano

chiesa di S.Vitalechiesa di S.Vitale

stagno di Piogliostagno di Pioglio

lago di Moncrivellolago di Moncrivello

chiesa di S. Francesco (Moncrivello)chiesa di S. Francesco (Moncrivello)

Santuario di MiraltaSantuario di Miralta

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025