Francia
Col Clapier / Lac de Savine
directions_car da Susa si percorre la SS25 in direzione del valico del Moncenisio. Si costeggia il lago artificiale fino all'estremità Nord dove si svolta per il colle del Piccolo Moncenisio, parcheggiando subito l'automobile.
straighten 15,61 km (solo andata)
trending_up 580 m circa (500 andata + 80 ritorno)
access_time 2,5 ore + 1 ora ritorno
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 3,52 km (23%) - sterrato 12,09 (77%)
event da giugno a settembre
update Effettuato il 23 agosto 2003
map I.G.N. 1:25.000 3634 OT Val Cenis Charbonnel; I.G.C. 1:50.000 n. 2 Valli di Lanzo e Moncenisio
map GIF
Descrizione: si scende verso il lago seguendo poi le indicazioni per il colle del Piccolo Moncenisio. Percorsi 760 metri si svolta a destra su una strada più stretta che dopo aver attraversato un ponte si mantiene nelle immediate vicinanze del bacino. Superata la cappella di Saint Barthelemy, proseguire diritto (3,51). Lasciata in seguito la deviazione sulla sinistra per il rifugio (5,79) ed un paio sulla destra con indicazioni entrambe per il Col de Sollieres (5,93 e 7,12) si arriva a Les Coulours e, poco dopo, al colle del Piccolo Moncenisio (7,86). Qui il cammino cambia di direzione addentrandosi lungo il vallone de Savine. Lasciata sulla destra la pista per Le Planay (7,90), si arriva ad un cancello passato il quale si perde un po' di dislivello mentre poco più avanti la carrareccia si trasforma in sentiero. Pervenuti ai ruderi di Savine (10,91) e guadato il rio, si attraversa un bel pascolo. Man mano che si avvicina alla meta i tratti non ciclabili diventano più frequenti. Gli ultimi 500 metri che precedono il lago si fanno tutti a spinta (anche in discesa). Costeggiando lo specchio d'acqua si raggiunge in una decina di minuti il Colle Clapier (15,61), posto sul confine italo-francese. Il luogo era molto frequentato in passato: fu quasi certamente utilizzato dall'esercito di Annibale nel III sec. a.C. e, in tempi più recenti, per il ritorno in patria dei Valdesi sotto la guida del pastore Enrico Arnaud. Ora il sentiero si divide in due: a sinistra scende in val Clarea mentre dalla parte opposta risale al Rif. Vaccarone. Non resta che fare ritorno seguendo fedelmente il cammino dell'andata.
pianoro prativo lungo il percorso
Lac de Savine
Segnalazioni
L. Dolino: la strada che porta al Lac du Savine è adesso asfaltata fino al colle del Piccolo Moncenisio e ci sono abbastanza auto/moto che la percorrono.
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025