Canavese
Castello di Masino (da Borgo d'Ale)
Santuario S. Maria della Cella (Borgo d'Ale)
location_on
Chiesa di Maria Assunta della Consolata (già Madonna del Vaglio) a Borgo d'Ale
directions_car dall'uscita Borgo d'Ale dell'autostrada TO-MI proseguire a destra per Cigliano (0 km). Dopo 2,2 km (rotonda) a destra per Ivrea/Biella. Dopo 1 km (3,2) a destra sulla SP593 per Borgo d'Ale. Attraversare tutto il paese passando sotto l'arco (7,6). 500 metri dopo quest'ultimo (8,1) parcheggiare nei pressi della chiesa di Maria Assunta (viale laterale)
straighten 33,12 km
trending_up 420 m circa
access_time 3,5 ore
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 4,78 km (14%) - sterrato 28,34 (86%)
event tutto l'anno salvo neve
update Effettuato il 27 febbraio 2005
map I.G.C. 1:50.000 n. 21, Provincia di Biella Carta dei Sentieri Il Biellese sud-occidentale 1:25.000 Foglio 3 (quest'ultima copre solo la parte più a Nord)
map ONLINE PDF PDF (2 PAG) GIF
gps_fixed TRACCIA GPX
directions_car dall'uscita Borgo d'Ale dell'autostrada TO-MI proseguire a destra per Cigliano (0 km). Dopo 2,2 km (rotonda) a destra per Ivrea/Biella. Dopo 1 km (3,2) a destra sulla SP593 per Borgo d'Ale. Attraversare tutto il paese passando sotto l'arco (7,6). 500 metri dopo quest'ultimo (8,1) parcheggiare nei pressi della chiesa di Maria Assunta (viale laterale)
straighten 33,12 km
trending_up 420 m circa
access_time 3,5 ore
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 4,78 km (14%) - sterrato 28,34 (86%)
event tutto l'anno salvo neve
update Effettuato il 27 febbraio 2005
map I.G.C. 1:50.000 n. 21, Provincia di Biella Carta dei Sentieri Il Biellese sud-occidentale 1:25.000 Foglio 3 (quest'ultima copre solo la parte più a Nord)
map ONLINE PDF PDF (2 PAG) GIF
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: l'itinerario prende avvio dalla pianura vercellese per poi addentrarsi, attraverso i boschi ed i bric a Nord di Borgo d'Ale, in territorio canavesano. Numerosi i luoghi di interesse storico-artistico toccati da questo giro come il Santuario di S. Maria della Cella, il castello di Masino, residenza per molti secoli dei conti Valperga, e, leggermente fuori percorso, la Pera Cunca, pietra a forma di lacrima provvista di una cavità al centro circondata da coppelle, probabilmente utilizzata in passato dalle tribù celtiche per compiere riti sacri. Bellissimi i panorami sul lago di Viverone e sul bacino della Dora Baltea. Visti i numerosi bivi eviteremo di appesantire troppo la descrizione dando solo le istruzioni più importanti e lasciando il resto all'interpretazione della mappa. Dalla Chiesa della Consolata si imbocca, quasi di fronte, la via Montagna (0 km) che si inoltra tra i campi diventanto presto a fondo naturale. La vista è dominata dal Bric del Monte, riconoscibile per il ripetitore presente sulla sua sommità, sul quale si trovano i resti, ormai quasi irriconoscibili, dell'antico castello degli Arelio. Al km 0,84 si va a destra e poi si oltrepassa il canale di Villareggia. Al km 2,25 si piega a destra (l'altra strada verrà utilizzata al ritorno) quindi si punta, seguendo i piloni della via Crucis, verso il Santuario di S. Maria della Cella. Qui giunti (3,98) si prosegue diritto. Svoltare quindi sulla seconda stradina di destra (4,85) raggiungendo il Sapel d'la Bras (5,13). Davanti si trovano due sentieri: imboccare quello che scende all'autostrada. Dopo un tornante, si incontra un quadrivio (5,65) dove si andrà a sinistra transitando sotto il viadotto. Confluiti su una sterrata più marcata (6,64), si supera C. Moregna prendendo poi la seconda strada sulla sinistra (8,13). Si risale passando nuovamente sotto l'autostrada. Quindi si va a sinistra (8,55) costeggiando la recinzione della tenuta Garlasca. Puntare poi verso due ripetitori seguendo sempre il cammino principale. Lasciata la deviazione per cascina Nuova Garlasca (9,85) si scende su asfalto (10,29) ad Avetta. Attraversare la borgata percorrendo la via Magenta e quindi puntare verso cascina Bernardona. Seguire l'asfalto in direzione Settimo Rottaro e quando la strada compie una curva ad angolo retto proseguire sulla sterrata di fronte (11,87). Al primo bivio andare a sinistra (12,22), quindi giunti ad una vecchia cascina tenere la destra (12,56). Superare le cascine Roiera raggiungendo Caravino. All'incrocio andare a sinistra (15,80) svoltando poco dopo in via Garibaldi (sx). Giunti sulla strada principale prendere a destra (16,17) e poi imboccare la via San Rocco (16,30). Lasciare alle spalle il paese e quindi, poco dopo un pilone, imboccare una carrareccia sul lato opposto (17,33). Al bivio successivo tenere la sinistra (17,55) e poi puntando verso la costruzione della chiesa di S. Giacomo affrontare i 19 tornanti che portano al castello di Masino. Lasciata la deviazione che scende a Vestignè si passa sotto un arco e costeggiando sempre le mura si toccano le scuderie e il museo delle carrozze. Dopo la chiesa (20,58) si scende su asfalto lungo la via Vittorio Veneto che poi diventa via Valentino. All'incrocio con la strada che sale da Caravino si va a destra (20,90). Al termine delle mura deviare sullo sterrato di destra (21,17). Puntare verso cascina Campore e quindi, ad un bivio con piccola cappella, prendere a sinistra (23,70). Dopo un centinaio di metri prosegue diritto: sulla destra segnaliamo invece la possibilità di raggiungere la Pera Cunca (digressione facoltativa). Ad un quadrivio continuare diritto (24,86) quindi giunti presso 2 croci in legno prendere a sinistra (25,30) guadagnando la Bocca d'Arbaro (25,55). Proseguire su asfalto a destra e quindi, dopo la curva, a sinistra su sterrato (25,85). Lasciare una deviazione sulla sinistra (26,33), poi quella asfaltata che sale al Bric del Monte nei pressi della quale si trovano i ruderi della chiesa di S. Dalmazzo di Erbario (26,68). Ad un quadrivio (27,28) procedere diritto ritornando al Santuario di S. Maria della Cella. Da qui continuare a destra (28,55). Poco prima di arrivare alla strada asfaltata che collega Cossano Canavese con Borgo d'Ale svoltare a sinistra (29,43). Superati i ruderi di S. Barbara si riconfluisce sul percorso dell'andata (30,86). Non resta quindi che fare rientro alla chiesa della Consolata (33,12).
Pera Cunca
cappella ad un bivio
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025